Stratificato HPL

Lo stratificato HPL è un laminato ad alto spessore (10 mm) costituito internamente da strati di fibre cellulosiche impregnate con delle resine fenoliche mentre gli strati esterni sono impregnati con resine termoindurenti. Il tutto subisce la policondensazione delle resine con una forte pressione (9 Mpa) abbinata al calore di 150° durante la pressatura. La stessa superficie è ruvida. Questo materiale grazie alle proprie innumerevoli virtù, trova vastissime applicazioni dove un elevato livello di igiene è una caratteristica fondamentale. Ambienti pubblici e privati, ospedali, ristoranti, bar, ambiente cucina, ambiente bagno, centri benessere, spogliatoi, piscine, alberghi, scuole, laboratori richiedono sempre più spesso componenti in Stratificato soddisfando le esigenze del moderno progettista di interni. Il materiale risulta avere le seguenti caratteristiche: materiale non poroso che non crea la formazione di muffe e/o batteri; resistente ai graffi e urti; resistente all’abrasione e all’usura; alta resistenza agli agenti chimici ed organici; alta impermeabilità; antipolvere; facile da pulire; atossico ed idoneo al contatto dei cibi; compatibile con l’ambiente; non è propagatore di fiamma; termoresistente (fino a 170°); stabilità dimensionaria e qualità autoportanti già con lo spessore 10 mm. Lo spessore del top finito è di 1 - 12,5 cm.

MANUTENZIONE
La superficie deve essere pulita con regolarità ma non richiede una manutenzione particolare; è sufficiente un panno morbido umido con acqua calda, detergenti neutri o alcool. Si raccomanda di pulire il piano sempre a macchia fresca e asciugare immediatamente eventuali gocce d’acqua.

EVITARE
L’utilizzo di apparecchi con getti di vapore.
L’utilizzo di pagliette in acciaio.
Prodotti con forte contenuto acido o molto alcalini perché potrebbero macchiare la superficie. Non salire con i piedi sul piano ed evitare di caricarlo eccessivamente.
Prestare attenzione ad urti causati da oggetti pesanti fatti cadere direttamente sul piano, che potrebbero scalfirne la superficie e soprattutto i bordi.

3G Africa

3G Africa 20170718

3H Malta

3H Malta 20170718

3I Pietra nera

3I Pietra nera 20170718

3J Calce

3J Calce 20170718

3K Metal

3K Metal 20190402

3N Artide

3N Artide 20190402

3O Madera

3O Madera 20190402

3P Yard

3P Yard 20190402

3Q Statuario

3Q Statuario 20190402

3S Kaiser

3S Kaiser 20190402

3M Caffè

3M Caffè 20190402

3U Friuli

3U Friuli 20210316

3T Kenya

3T Kenya 20210316

3V Aniene

3V Aniene 20210316