Il gres porcellanato deriva da una miscela di acqua e argilla si trasforma attraverso il processo di estrusione a crudo in una lastra dalle straordinarie caratteristiche meccaniche. L’esclusivo processo di trasformazione dell’argilla cruda conferisce maggiore coesione alla materia e permette di ottenere una lastra di spessore 1 - 1,3 mm. La vetrificazione poi assicura una massima resistenza all’assorbimento dell’acqua poichè chiude i pori della materia, quindi un’alta resistenza alle macchie.
GRES PORCELLANATO: UN MATERIALE ECO-SOSTENIBILE E SICURO
Nasce da un mix di materie prime naturali comuni in natura, sabbie e argille in prevalenza, la cui estrazione rispetta l’ambiente. E' un materiale riciclabile al 100% e può essere smaltito senza rischi per l’ambiente.
MANUTENZIONE
Per una normale manutenzione dei piani in gres usare un panno morbido umido e soffice. E’ possibile utilizzare anche detergenti neutri, risciacquando ed asciugando poi con un panno asciutto. Pulire la superficie sempre a macchia fresca e asciugare immediatamente eventuali gocce d’acqua per evitare che si depositi il calcare. Se correttamente mantenuto, il piano in gres non richiederà operazioni di pulizia straordinaria.
EVITARE
- L’utilizzo di acido fluoridrico o prodotti che lo contengono (presente per esempio nei prodotti disgorganti).
- Non utilizzare spugne abrasive o pagliette metalliche.
- L’utilizzo di apparecchi con getti di vapore.