MARMI NATURALI: I marmi naturali possono avere differenze di tonalità rispetto al campione, piccoli fori e venature più o meno marcate. I marmi tendono ad assorbire attraverso le loro microscopiche porosità i liquidi per poi liberarli tramite evaporazione. Questa caratteristica li espone al rischio di assorbimento di sostanze che potrebbero macchiarli irrimediabilmente (calcare, smalti, cosmetici, profumi ed altre sostanze). Una buona e costante manutenzione, senza eccedere nell’uso di saponi o detergenti inadatti, conserva la brillantezza del marmo. La pietra naturale è riciclabile all’infinito. Viene reimmessa sul mercato per la produzione di colori, per i sottofondi delle strade e in tanti altri settori.
MARMO/RESINA: Il marmo/resina è costituito per la maggior parte da pietre naturali calcaree; è quindi attaccato chimicamente dagli acidi: i prodotti suggeriti per la pulizia non contengono sostanze aggressive. Non soltanto assicurano un’ottima protezione dei piani, ma permettono anche una manutenzione che conserva la lucentezza dei colori e la bellezza naturale della pietra. I prodotti a base di marmo a grana fine e con tonalità uniforme sono particolarmente sensibili, anche al calcare rilasciato dall’acqua.
QUARZO/RESINA: In questo caso la carica minerale non è attaccabile chimicamente dagli acidi. I prodotti consigliati non devono presentare un’ elevata alcalinità (pH basico) che potrebbe alterare, principalmente dal punto di vista estetico, la resina legante.
MANUTENZIONE
Si consiglia sempre l’impiego di un panno umido e detergenti neutri.
Per prevenire le macchie è importante eliminare tempestivamente lo sporco prima dell’indurimento dello stesso, soprattutto per i materiali a grana fine, particolarmente delicati.